Vai direttamente al contenuto

I GIOVANI CHIEDONO

Dovremmo lasciarci? (Parte 2)

Dovremmo lasciarci? (Parte 2)

 Per prima cosa, scegli un contesto appropriato per parlarne. Quale potrebbe essere?

 Pensa a come vorresti essere trattato tu (Matteo 7:12). Ti piacerebbe che la notizia ti venisse comunicata di fronte ad altri? Probabilmente no.

 Inoltre, a meno che le circostanze non lo richiedano, è meglio non interrompere la relazione con un messaggio lasciato sulla segreteria telefonica, con un SMS o con un’e-mail. Scegli il momento e il luogo che ti permettano di parlare di questa questione importante.

 Cosa dovresti dire quando arriva il momento di spiegarti? L’apostolo Paolo esortò i cristiani a ‘dire la verità’ l’uno all’altro (Efesini 4:25).

 La cosa migliore, quindi, è esprimersi con tatto ma anche con fermezza. Di’ chiaramente perché ritieni che questa relazione per te non funzionerà.

 Non c’è bisogno di fare l’elenco dei suoi difetti o di lasciarsi andare a un sacco di commenti critici. Anzi, invece di dire frasi del tipo “Tu non fai questo o quello” o “Tu non hai mai fatto questo o quello”, sarebbe meglio usare frasi che sottolineino i tuoi sentimenti: “Io ho bisogno di una persona che. . .” o “Io penso che la nostra relazione debba finire perché. . .”

 Questo non è il momento di essere incerti o di farsi convincere a cambiare idea. Ricorda che hai deciso di lasciare quella persona per un motivo serio. Pertanto, fa attenzione se lui o lei cerca di farti cambiare idea ricorrendo a qualche giochetto. “Dopo che lo avevo lasciato”, dice una ragazza che si chiama Lori, “il mio ex ragazzo iniziò a far finta di essere sempre depresso. Penso lo facesse per impietosirmi. Mi dispiaceva vederlo così, ma non gli permisi di farmi cambiare idea”. Come Lori, cerca di capire esattamente cosa vuoi fare. Dopo di che, sii coerente. Il tuo no significhi no (Giacomo 5:12).