Vai direttamente al contenuto

Vai direttamente all’indice

Cosa dovreste sapere sulla malaria

Cosa dovreste sapere sulla malaria

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel 2013 più di 198 milioni di persone sono state contagiate dalla malaria e 584.000 sono morte di conseguenza. In quasi quattro casi su cinque si trattava di bambini d’età inferiore ai 5 anni. La malaria rappresenta una minaccia in un centinaio di paesi e territori di tutto il mondo e costituisce un rischio per la vita di circa 3,2 miliardi di persone.

1 COS’È LA MALARIA?

È una malattia parassitaria. Si manifesta con febbre, brividi, abbondante sudorazione, cefalea, dolori muscolari, nausea e vomito. I sintomi potrebbero ripresentarsi ogni 48-72 ore a seconda del parassita che ha provocato la malattia e del tempo trascorso dal contagio.

2 COME SI TRASMETTE LA MALARIA?

  1. I parassiti della malaria, protozoi del genere Plasmodium, penetrano nel torrente sanguigno di un essere umano attraverso la puntura di una zanzara femmina Anopheles.

  2. I parassiti invadono le cellule del fegato, dove poi si moltiplicano.

  3. La rottura di una di queste cellule provoca il rilascio dei parassiti. I parassiti poi infettano i globuli rossi, all’interno dei quali continuano a moltiplicarsi.

  4. Quando un globulo rosso si rompe rilascia i parassiti, che colonizzano altri globuli rossi.

  5. Questo ciclo di invasione e rottura di un globulo rosso non si ferma. La persona contagiata generalmente manifesta i sintomi della malaria ad ogni successiva rottura dei globuli rossi.

3 COME POTETE PROTEGGERVI?

Se vivete in una zona dove la malaria è endemica, fate così:

  • Dormite sotto una zanzariera. Assicuratevi che la zanzariera...

    • sia stata impregnata di insetticida.

    • sia priva di buchi o strappi.

    • abbia i margini completamente infilati al di sotto del materasso.

  • Usate insetticidi ad azione residuale all’interno della vostra casa.

  • Se possibile, installate zanzariere su porte e finestre e usate condizionatori d’aria e ventilatori, che possono tenere lontano le zanzare.

  • Indossate indumenti di colore chiaro che coprano completamente la pelle.

  • Per quanto possibile, evitate le zone dove c’è molta vegetazione e acqua stagnante, in cui le zanzare proliferano.

  • Se siete stati contagiati, consultate immediatamente un medico.

Se state per fare un viaggio in una zona dove la malaria è endemica, fate così:

  • Prima di partire, raccogliete informazioni aggiornate. Dato che i parassiti malarici potrebbero variare da una zona all’altra, è importante scegliere il medicinale adatto. Inoltre, potrebbe essere utile parlare con il medico di famiglia. Conoscendo la vostra storia clinica saprà darvi suggerimenti utili.

  • Durante la vostra permanenza, seguite i consigli che questo articolo rivolge a chi vive in una zona dove la malaria è endemica.

  • Se siete stati contagiati, consultate immediatamente un medico. Ricordate che i sintomi possono presentarsi da una a quattro settimane dopo il contagio.