Vai direttamente al contenuto

AIUTO PER LA FAMIGLIA | ESSERE GENITORI

Come essere un bravo papà

Come essere un bravo papà

 Qual è il ruolo del padre?

  •   Prima della nascita del bambino. Il tipo di marito che sei ora dà un’idea del tipo di padre che sarai domani. Un libro sull’argomento dice:

     “Se un uomo accompagna la partner incinta a fare la spesa e alle visite mediche, se assiste alle ecografie o ascolta il battito del cuore del bambino, probabilmente sarà più coinvolto nel rapporto con lei e il bambino dopo la nascita”. a

     “Non volevo che mia moglie avesse l’impressione di portare avanti la gravidanza da sola, quindi ho cercato di aiutarla in tutti i modi. Abbiamo anche arredato insieme la cameretta del bambino. Il periodo in cui ci stavamo preparando per il suo arrivo è stato speciale per entrambi” (James).

     Principio biblico: “Non cercate solamente il vostro interesse, ma anche quello degli altri” (Filippesi 2:4).

  •   Dopo la nascita del bambino. Puoi creare da subito un legame con il tuo bambino giocando con lui e tenendolo in braccio. Dai una mano nell’accudirlo. Il tuo coinvolgimento contribuisce in modo significativo allo sviluppo del bambino. Il legame che costruisci con tuo figlio mostra che per te lui è importante.

     “Abbassati o siediti per terra quando interagisci con il tuo bambino. Gioca con lui. Fai cose buffe. Non prenderti troppo sul serio. Ricorda che la prima idea che un bambino si fa di cosa significhi amore viene da te come genitore” (Richard).

     Principio biblico: “I figli sono un’eredità da Geova; il frutto del grembo è una ricompensa” (Salmo 127:3).

  •   Mentre il bambino cresce. Alcuni studi mostrano che i bambini che hanno uno stretto rapporto col padre vanno meglio a scuola, hanno meno problemi emotivi ed è meno probabile che finiscano per drogarsi o commettere reati. Prenditi il tempo necessario per costruire un buon rapporto con tuo figlio.

     “Mio figlio mi ha detto che quando è andato a vivere per conto suo, quello che gli è mancato di più sono state le chiacchierate che facevamo durante i viaggi in macchina o a cena. Alcuni dei discorsi più importanti li abbiamo fatti quando meno me lo sarei aspettato. Sono venuti fuori proprio perché passavamo tanto tempo insieme” (Dennis).

     Principio biblico: “Fate [...] molta attenzione a non comportarvi da insensati ma da saggi, usando al meglio il vostro tempo” (Efesini 5:15, 16).

 Il ruolo unico del padre

 Per tradizione si pensa al padre come a colui che provvede materialmente alla famiglia e la protegge, mentre si pensa alla madre come alla figura più sensibile ai bisogni emotivi della famiglia (Deuteronomio 1:31; Isaia 49:15). A volte questi ruoli possono sovrapporsi, e in alcune famiglie in misura notevole. Comunque, gli esperti dicono che sia la mamma che il papà aggiungono ognuno un ingrediente unico alla ricetta per crescere bene i figli. b

 La ricercatrice Judith Wallerstein spiega questo punto raccontando una vicenda personale: “Quando mia figlia, che aveva 12 anni, è stata investita da un’auto, ha voluto suo papà con lei in ambulanza perché aveva più fiducia nella sua capacità di gestire le situazioni. Poi in ospedale ha voluto che stessi io tutto il giorno accanto al suo letto per consolarla”. c

 “Un padre dà alla famiglia una stabilità e una sicurezza che una madre fa fatica a provvedere da sola. Allo stesso tempo, la madre crea un ambiente favorevole allo sviluppo del bambino perché sa ascoltare con empatia. Padre e madre insieme fanno gioco di squadra” (Daniel).

 Principio biblico: “Ascolta, figlio mio, la disciplina di tuo padre e non abbandonare gli insegnamenti di tua madre” (Proverbi 1:8).

 Padri e figlie

 Nel tuo ruolo di padre puoi insegnare a tua figlia come dovrebbero essere trattate le donne. Tua figlia lo capirà...

  •   osservando come tratti sua mamma. Se mostri amore e rispetto a tua moglie, tua figlia vedrà che queste sono qualità importanti da ricercare in un futuro marito (1 Pietro 3:7).

  •   osservando come tratti lei. Se mostri rispetto a tua figlia, lei imparerà ad avere rispetto di sé stessa. Imparerà anche a esigere lo stesso rispetto dagli uomini.

     Al contrario, critiche continue da parte del padre minano l’autostima di una ragazza e possono portarla a cercare l’approvazione di altri uomini, uomini che non hanno a cuore il suo bene.

     “Una figlia che sente l’amore e il sostegno di suo padre probabilmente non perderà la testa per un uomo che non ha le qualità per essere un bravo marito” (Wayne).

a Dal libro Do Fathers Matter?

b Molte madri sono riuscite a crescere bene i loro figli senza l’aiuto di un marito.

c Dal libro The Unexpected Legacy of Divorce.