Vai direttamente al contenuto

VERSETTI BIBLICI SPIEGATI

Luca 2:14 | “Pace in terra agli uomini di buona volontà”

Luca 2:14 | “Pace in terra agli uomini di buona volontà”

 “Gloria a Dio nei luoghi altissimi, e sulla terra pace fra gli uomini che egli approva!” (Luca 2:14, Traduzione del Nuovo Mondo).

 “Gloria a Dio nel più alto dei cieli, e pace in terra agli uomini di buona volontà” (Luca 2:14, Tintori).

Significato di Luca 2:14

 Queste parole di lode pronunciate da angeli poco dopo la nascita di Gesù indicano che chi ripone fede in lui può essere approvato da Dio e provare pace.

 “Gloria a Dio nei luoghi altissimi”. Con questa espressione gli angeli sottolineano che Dio merita di ricevere tutta la gloria. Le loro parole richiamano anche l’attenzione sul fatto che la nascita di Gesù e il suo ministero terreno avrebbero contribuito in larga misura a dare gloria a Geova a Dio. Per esempio, Gesù attribuiva sempre a Dio il merito di quello che insegnava. In un’occasione disse: “Quello che insegno non è mio, ma di colui che mi ha mandato” (Giovanni 7:16-18). Vedendo i suoi miracoli, i presenti spesso glorificavano Dio (Luca 5:18, 24-26; Giovanni 5:19). Anche la morte di Gesù contribuì a dare gloria a Dio. Spianò la strada perché si realizzasse il desiderio di Dio che la terra fosse piena di esseri umani giusti che amano la pace (Genesi 1:28).

 “Sulla terra pace”. Questa pace è molto più che assenza di conflitti: include la calma interiore che una persona può ottenere solo se Geova l’approva. È grazie a Gesù che gli esseri umani possono arrivare ad avere con Dio questo tipo di legame che infonde in loro calma (Giacomo 4:8). In qualità di Re del Regno di Dio, Gesù porterà su tutta la terra una pace assoluta che durerà per sempre (Salmo 37:11; Luca 1:32, 33).

 “Gli uomini che egli approva”. Questa espressione chiama in causa il favore, o “buona volontà”, che Dio concede a coloro che hanno una fede sincera in lui e in colui che ha mandato, Gesù. Non si riferisce quindi alla benevolenza che gli uomini potrebbero mostrare. Alcune traduzioni bibliche rendono questa espressione in un modo che lascia intendere che qui si stia parlando della buona volontà, o benevolenza, di Dio rivolta a tutti gli uomini indipendentemente dal loro atteggiamento e dalle loro azioni. Ad esempio, la CEI contiene la resa “agli uomini, che egli ama”. Comunque, manoscritti in greco più antichi e autorevoli trasmettono l’idea che qui si parli della pace che regna tra le persone che Dio approva, sostenendo così la resa adottata nella Traduzione del Nuovo Mondo e in molte altre traduzioni moderne. (Vedi il sottotitolo “ Luca 2:14 in altre versioni della Bibbia”.)

Contesto di Luca 2:14

 Il capitolo 2 di Luca descrive i primi anni di vita di Gesù come essere umano. Poco dopo la nascita di Gesù, un angelo apparve a dei pastori “che dimoravano nei campi e che di notte facevano la guardia alle loro greggi” (Luca 2:4-8). b L’angelo annunciò ai pastori “la buona notizia di una grande gioia”. Disse: “Oggi […] nella città di Davide vi è nato un salvatore, che è Cristo il Signore” (Luca 2:9-11). L’angelo disse ai pastori dove avrebbero potuto trovare il neonato, e subito dopo apparve loro “una moltitudine dell’esercito celeste che lodava Dio”. Una volta arrivati a Betlemme, i pastori trovarono Giuseppe e Maria insieme al piccolo Gesù (Luca 2:12-16). Dopo aver raccontato le cose straordinarie che erano successe, tornarono dalle loro greggi “glorificando e lodando Dio per tutte le cose che avevano sentito e visto” (Luca 2:17-20).

 Luca 2:14 in altre versioni della Bibbia

 “Gloria a Dio negli spazi più alti e pace sulla terra tra gli uomini a cui manifesta la sua benevolenza!” (Luca 2:14, Bibbia, Einaudi).

 “Gloria a Dio nel più alto dei cieli e pace in terra agli uomini che egli ama” (Luca 2:14, Nuovissima versione dai testi originali, e-book).

 “Gloria a Dio in cielo e sulla terra pace per quelli che egli ama” (Luca 2:14, Parola del Signore).

 Per una panoramica del libro di Luca guarda questo breve video.

a Geova è il nome proprio di Dio (Salmo 83:18). Vedi l’articolo “Chi è Geova?

b Il fatto che i pastori stessero trascorrendo la notte all’aperto indica che questi avvenimenti non ebbero luogo in inverno. Per saperne di più, leggi l’articolo “Quando nacque Gesù?