Vai direttamente al contenuto

Blue Planet Archive/Mark Conlin

FRUTTO DI UN PROGETTO?

La riproduzione del grunion della California

La riproduzione del grunion della California

 I grunion della California sono piccoli pesci che depongono le uova sulle spiagge della California (Stati Uniti) e della Bassa California (Messico) che si affacciano sull’Oceano Pacifico. Questi pesci sanno esattamente in quali giorni e in quale momento della giornata devono deporre le uova in modo da garantire la sopravvivenza dei loro piccoli.

 Rifletti: I grunion depongono le uova solamente nelle tre o quattro notti successive al picco di alta marea che si verifica in corrispondenza della luna piena e della luna nuova durante i mesi primaverili ed estivi. Se venissero deposte nelle notti precedenti alla luna piena o alla luna nuova, le uova verrebbero trascinate in mare dall’alta marea, che porta via con sé la sabbia dalla spiaggia. Le uova restano invece al sicuro sotto uno strato sempre crescente di sabbia perché vengono deposte poco dopo il picco di alta marea, cioè quando le onde iniziano a ritirarsi e a lasciare che la sabbia si depositi nuovamente.

Wally Skalij/Los Angeles Times via Getty Images

 Inoltre, in primavera e in estate, stagioni in cui vengono deposte le uova, il livello dell’alta marea è sempre più elevato di notte che di giorno. Grazie al livello raggiunto dall’acqua i pesci riescono ad arrivare ben oltre la battigia e a lasciare le uova fuori dalla portata delle alte maree successive.

 Per deporre le uova i grunion aspettano che arrivi un’onda grande e poi nuotano il più possibile trasportati dall’onda fino a raggiungere la spiaggia. Quando l’acqua si ritira, la femmina scava con il corpo una buca nella sabbia umida, in cui rimane parzialmente sotterrata a partire dalla coda. A quel punto la femmina depone le uova a una profondità che va dai cinque agli otto centimetri; le uova vengono subito fecondate da uno o più maschi. Poi i grunion si dirigono verso l’acqua con rapidi movimenti e approfittano dell’onda successiva per tornare nell’oceano.

 Le uova si sviluppano nella sabbia umida, ma hanno bisogno del movimento delle onde per cominciare a schiudersi. Dopo circa due settimane, infatti, quando l’alta marea raggiunge nuovamente il suo picco, le uova si schiudono. Questa fase potrebbe avvenire anche quattro settimane dopo, con il ritorno dell’alta marea.

 Che ne dite? La capacità del grunion della California di individuare il luogo e il momento adatti per deporre le uova è un prodotto dell’evoluzione? O è frutto di un progetto?