Vai direttamente al contenuto

FRUTTO DI UN PROGETTO?

L’olfatto del cane

L’olfatto del cane

 Secondo gli esperti, i cani possono rilevare l’età, il sesso e l’umore di altri cani attraverso il senso dell’olfatto. Possono perfino essere addestrati per individuare esplosivi e sostanze illegali. Gli esseri umani analizzano ciò che li circonda soprattutto con il senso della vista, mentre i cani lo fanno con il senso dell’olfatto. Loro leggono, per così dire, con il naso.

 Riflettete. L’olfatto del cane è migliaia di volte più preciso di quello umano. In base a quanto riferisce il NIST (National Institute of Standards and Technology), un cane “può individuare certe sostanze in concentrazioni dell’ordine di parti per trilione. Sarebbe un po’ come individuare la presenza di un quarto di cucchiaino di zucchero disciolto nell’acqua contenuta in una piscina olimpionica”.

 Cosa rende così speciale l’olfatto del cane?

  •   Il naso, o tartufo, del cane è umido e quindi in grado di catturare meglio le particelle odorose.

  •   Nel naso del cane ci sono due aree: una adibita alla respirazione e una adibita a sentire gli odori. Quando un cane annusa qualcosa, l’aria viene direzionata verso la cavità nasale che contiene i recettori olfattivi.

  •   La regione olfattiva di un cane può arrivare a misurare anche più di 130 centimetri quadrati, mentre quella di un essere umano misura solo 5 centimetri quadrati.

  •   Il numero dei recettori olfattivi di un cane può essere fino a 50 volte maggiore del nostro.

 Tutte queste caratteristiche permettono al cane di distinguere le diverse particelle di odori complessi. Secondo alcuni esperti, ad esempio, mentre noi siamo in grado di riconoscere l’odore di una zuppa, i cani sono in grado di riconoscere ogni ingrediente della ricetta.

 I ricercatori di un istituto di ricerca sul cancro (Pine Street Foundation) riferiscono che il cervello e il naso del cane collaborano formando “uno dei più sofisticati rilevatori di odore esistenti sul pianeta”. Gli scienziati stanno progettando “nasi elettronici” che permettano di individuare esplosivi, merci di contrabbando e malattie, compreso il cancro.

 Che ne dite? L’olfatto del cane è un prodotto dell’evoluzione? O è frutto di un progetto?