Vai direttamente al contenuto

Cosa significa “occhio per occhio”?

Cosa significa “occhio per occhio”?

La risposta della Bibbia

 La norma “occhio per occhio” faceva parte della legge data da Dio all’antico Israele tramite Mosè e fu citata da Gesù nel Discorso della Montagna (Esodo 21:24, 25; Deuteronomio 19:21; Matteo 5:38). Giudicare in base a questa norma significava punire un malfattore con una condanna corrispondente al crimine commesso. a

 La legge veniva applicata nel caso di crimini commessi deliberatamente a danno di un’altra persona. Riguardo a un uomo che feriva volontariamente il suo prossimo, la Legge mosaica stabiliva: “Frattura per frattura, occhio per occhio, dente per dente, lo stesso danno che ha fatto dev’essere fatto a lui” (Levitico 24:20).

 Qual era lo scopo della legge “occhio per occhio”?

 La legge “occhio per occhio” non autorizzava né sanciva il diritto a farsi giustizia da soli. Piuttosto permetteva ai giudici designati di infliggere pene giuste, non troppo dure, né troppo leggere, a chi aveva commesso un crimine.

 La legge serviva anche a dissuadere dal suo intento chi stava per fare del male a qualcuno o progettava di farlo. La Legge mosaica infatti spiegava: “Gli altri [quelli che vedevano come veniva applicata la giustizia di Dio] lo verranno a sapere e avranno paura, e non faranno mai più una cosa malvagia come questa in mezzo a te” (Deuteronomio 19:20).

 I cristiani devono osservare la legge “occhio per occhio”?

 No, questa legge non è vincolante per i cristiani. Dato che fa parte della Legge mosaica, è stata abolita insieme all’intera Legge per mezzo della morte di Gesù (Romani 10:4).

 Ad ogni modo, ci permette di conoscere il modo di pensare di Dio. Comprendiamo ad esempio quanto è importante per Dio la giustizia (Salmo 89:14). Capiamo anche qual è il suo modo di giudicare: chi fa del male dev’essere disciplinato “nella giusta misura” (Geremia 30:11).

 Idee errate sulla legge “occhio per occhio”

 Secondo alcuni... la legge “occhio per occhio” era troppo severa.

 In realtà... la legge non autorizzava ad applicare la giustizia in modo crudele o violento. Al contrario, quando veniva applicata nel modo giusto, i giudici designati determinavano la punizione solo dopo aver analizzato le circostanze in cui si era verificato un crimine e aver stabilito con quanta intenzionalità era stato commesso (Esodo 21:28-30; Numeri 35:22-25). La legge “occhio per occhio” impediva quindi di infliggere pene eccessive.

 Secondo alcuni... la legge “occhio per occhio” dava il via a una serie infinita di vendette personali.

 In realtà... la stessa Legge mosaica affermava: “Non devi vendicarti né nutrire rancore contro i figli del tuo popolo” (Levitico 19:18). La Legge non invitava a vendicarsi, ma a confidare in Dio e nel sistema giuridico che aveva costituito per porre rimedio alle ingiustizie (Deuteronomio 32:35).

a La legge “occhio per occhio” è anche conosciuta come legge del taglione (dal latino lex talionis). Il principio di questa legge si trova anche nei sistemi giuridici di alcune società antiche.