Vai direttamente al contenuto

Che cos’è l’arca del patto?

Che cos’è l’arca del patto?

La risposta della Bibbia

 L’arca del patto era una cassa sacra fatta dagli antichi israeliti per comando di Dio e secondo le sue istruzioni. Al suo interno era custodita la “Testimonianza”, i Dieci Comandamenti scritti su due tavolette di pietra (Esodo 25:8-10, 16; 31:18).

  •   Costruzione. L’Arca era lunga 2,5 cubiti, larga 1,5 cubiti e alta 1,5 cubiti (ca. 111 x 67 x 67 cm). Era di legno di acacia, era rivestita d’oro all’interno e all’esterno, e aveva un bordo decorato. Alle due estremità del coperchio, fatto di oro massiccio, erano fissati due cherubini d’oro, uno di fronte all’altro, con il capo chino e le ali protese a coprire il coperchio. L’Arca aveva quattro anelli d’oro collocati ai lati, al di sopra dei piedi. Due stanghe di legno di acacia rivestite d’oro erano inserite negli anelli e servivano per trasportare l’Arca (Esodo 25:10-21; 37:6-9).

  •   Collocazione. L’Arca si trovava inizialmente nel Santissimo del tabernacolo, una tenda per l’adorazione che poteva essere trasportata e che fu costruita nello stesso periodo in cui fu costruita l’Arca stessa. L’accesso al Santissimo era chiuso sia al popolo che ai sacerdoti (Esodo 40:3, 21). Solo il sommo sacerdote poteva entrare al suo interno e vedere l’Arca una volta all’anno nel giorno di espiazione (Levitico 16:2; Ebrei 9:7). In seguito, l’Arca fu trasferita nel Santissimo del tempio di Salomone (1 Re 6:14, 19).

  •   Scopo. L’Arca era usata per conservare oggetti sacri che servivano a ricordare agli israeliti il patto, o accordo, che Dio aveva fatto con loro presso il monte Sinai. Aveva anche un ruolo chiave durante la cerimonia del giorno di espiazione (Levitico 16:3, 13-17).

  •   Contenuto. I primi oggetti messi nell’Arca furono le tavolette di pietra con i Dieci Comandamenti (Esodo 40:20). In seguito furono aggiunte “una giara d’oro contenente la manna e la verga di Aaronne che germogliò” (Ebrei 9:4; Esodo 16:33, 34; Numeri 17:10). Poi la giara e la verga furono evidentemente rimosse dall’Arca, dato che non si trovavano al suo interno quando fu spostata nel tempio (1 Re 8:9).

  •   Trasporto. L’Arca doveva essere trasportata a spalla dai leviti attraverso le stanghe di acacia (Numeri 7:9; 1 Cronache 15:15). Le stanghe rimanevano sempre attaccate all’Arca, in modo che i leviti non dovessero mai toccarla (Esodo 25:12-16). La “cortina” che separava il Santo dal Santissimo era usata per coprire l’Arca quando questa veniva trasportata (Numeri 4:5, 6). a

  •   Simbolismo. L’Arca era collegata con la presenza di Dio. Per esempio, la nuvola che compariva sull’Arca nel Santissimo e sull’accampamento israelita era un segno della presenza e della benedizione di Geova (Levitico 16:2; Numeri 10:33-36). Inoltre, riferendosi ai due cherubini sul coperchio dell’Arca, la Bibbia dice che Geova “[sedeva] sui cherubini” (1 Samuele 4:4; Salmo 80:1). Quindi questi cherubini erano “la rappresentazione del carro” di Geova (1 Cronache 28:18). A motivo di ciò che simboleggiava l’Arca, il re Davide poté scrivere che Geova “[dimorava] in Sion” dopo che l’Arca fu spostata là (Salmo 9:11).

  •   Nomi. La Bibbia usa una varietà di termini diversi per riferirsi a quella sacra cassa, tra cui “arca della testimonianza”, “arca del patto”, “arca di Geova” e “Arca della tua forza”, ovvero della forza di Geova (Numeri 7:89; Giosuè 3:6, 13; 2 Cronache 6:41).

     Il coperchio dell’Arca era chiamato “propiziatorio” (1 Cronache 28:11). Questo termine si riferisce alla speciale funzione del coperchio nel giorno di espiazione, quando il sommo sacerdote di Israele spargeva il sangue degli animali sacrificati “verso il coperchio e davanti al coperchio”. Queste azioni del sommo sacerdote avevano uno scopo propiziatorio, ovvero coprivano i peccati, “a favore di se stesso e a favore della sua casa e a favore dell’intera congregazione d’Israele” (Levitico 16:14-17).

Oggi esiste ancora l’arca del patto?

 Non ci sono prove al riguardo. La Bibbia mostra che non c’è più bisogno dell’Arca perché il patto a cui era collegata è stato sostituito da “un nuovo patto” basato sul sacrificio di Gesù (Geremia 31:31-33; Ebrei 8:13; 12:24). La Bibbia quindi predisse un tempo in cui l’arca del patto non ci sarebbe più stata, ma il popolo di Dio non ne avrebbe sentito la mancanza (Geremia 3:16).

 In una visione data all’apostolo Giovanni dopo che fu stabilito il nuovo patto, l’arca del patto fu vista in cielo (Rivelazione [Apocalisse] 11:15, 19). Questa Arca simbolica rappresenta la presenza di Dio e la sua benedizione sul nuovo patto.

L’Arca era una sorta di talismano?

 No. Possedere l’arca del patto non garantiva il successo. Per esempio, gli israeliti avevano l’Arca nel loro accampamento quando combatterono contro la città di Ai, eppure subirono una sconfitta a causa dell’infedeltà di un israelita (Giosuè 7:1-6). In seguito furono sconfitti dai filistei nonostante avessero portato l’arca del patto sul campo di battaglia. Quell’esito dipese dalla malvagità dei sacerdoti israeliti Ofni e Fineas (1 Samuele 2:12; 4:1-11). In quella battaglia i filistei si appropriarono dell’Arca, ma Dio li colpì con piaghe finché non la restituirono a Israele (1 Samuele 5:11–6:5).

Storia dell’arca del patto

Anno (a.E.V.)

Avvenimento

1513

Fatta da Bezalel e i suoi assistenti usando materiali donati dagli israeliti (Esodo 25:1, 2; 37:1).

1512

Inaugurata da Mosè insieme al tabernacolo e all’istituzione del sacerdozio (Esodo 40:1-3, 9, 20, 21).

1512 – dopo il 1070

Spostata in vari luoghi (Giosuè 18:1; Giudici 20:26, 27; 1 Samuele 1:24; 3:3; 6:11-14; 7:1, 2).

Dopo il 1070

Portata a Gerusalemme dal re Davide (2 Samuele 6:12).

1026

Spostata nel tempio di Salomone a Gerusalemme (1 Re 8:1, 6).

642

Riportata nel tempio dal re Giosia (2 Cronache 35:3). b

Prima del 607

Evidentemente portata via dal tempio. Non è elencata né tra gli oggetti portati a Babilonia quando il tempio fu distrutto nel 607 a.E.V. né tra quelli che in seguito furono riportati a Gerusalemme (2 Re 25:13-17; Esdra 1:7-11).

63

Quando il generale romano Pompeo conquistò Gerusalemme e ispezionò il Santissimo del tempio, non la trovò. c

a Gli israeliti andarono incontro a gravi conseguenze quando disubbidirono alla legge di Dio sul trasporto e la copertura dell’Arca (1 Samuele 6:19; 2 Samuele 6:2-7).

b La Bibbia non dice quando, perché e da chi era stata portata via.

c Vedi Tacito, Storie, V, 9.