Vai direttamente al contenuto

Vai direttamente all’indice

FRUTTO DI UN PROGETTO?

Il ciclo vitale della cicala periodica

Il ciclo vitale della cicala periodica

LA CICALA è un insetto diffuso in tutti i continenti escluso l’Antartide. Ne esiste però una particolare specie che vive solo nell’America nord-orientale e che da molto tempo affascina i biologi. Si tratta della cicala periodica, o Magicicada.

Riflettete. In primavera milioni di cicale periodiche appaiono improvvisamente per alcune settimane. Nel breve periodo in cui vivono alla luce del sole si liberano della loro pelle larvale, friniscono in modo assordante, volano, si riproducono e poi muoiono. Stranamente, però, la generazione successiva appare solo 13 o 17 anni dopo, a seconda della specie. Nel frattempo, cosa accade a questi insetti?

Per rispondere, dobbiamo comprendere lo straordinario ciclo vitale della cicala periodica. Dopo circa una settimana dalla loro comparsa, gli insetti adulti si accoppiano. In seguito le femmine depongono dalle 400 alle 600 uova nei ramoscelli degli alberi. Subito dopo, gli adulti muoiono. Nel giro di poche settimane le uova si schiudono, le ninfe si lasciano cadere e penetrano nel terreno. Inizia così la loro vita sotterranea durante la quale, per parecchi anni, si nutriranno della linfa delle radici. Dopo 13 o 17 anni la nuova generazione di insetti adulti riemerge e ricomincia il ciclo.

Secondo un articolo pubblicato sulla rivista scientifica Nature, il complesso ciclo vitale di queste cicale “stupisce gli scienziati da secoli. [...] Ancora oggi gli entomologi cercano di capire come si evolve il particolare ciclo vitale di questi insetti”. Si tratta di un mistero che non ha precedenti nel regno animale.

Che ne dite? Il ciclo vitale della cicala periodica è un prodotto dell’evoluzione? O è frutto di un progetto?