Vai direttamente al contenuto

Vai direttamente all’indice

AIUTO PER LA FAMIGLIA | MARITO E MOGLIE

Come rafforzare l’impegno assunto col matrimonio

Come rafforzare l’impegno assunto col matrimonio

LA SFIDA

Il giorno delle nozze hai fatto un voto. Con quella solenne promessa ti sei assunto un impegno per tutta la vita: hai preso la ferma decisione di restare accanto al tuo coniuge e risolvere i problemi che sarebbero sorti.

Col passare degli anni, però, i vostri dissensi sono diventati logoranti e hanno lasciato il segno. Ti senti ancora saldamente legato al tuo coniuge sulla base dell’impegno preso?

COSA DOVRESTE SAPERE

L’impegno è come un’ancora che dà stabilità al matrimonio

L’impegno è la soluzione, non il problema. Oggi molti vedono con diffidenza il concetto di impegno. C’è chi paragona l’impegno a una palla al piede che lega per tutta la vita alla scelta fatta, anche se sbagliata. Si potrebbe invece vedere l’impegno come un’ancora che dà stabilità al matrimonio. Una donna sposata che si chiama Megan dice: “Durante un litigio una delle cose più belle dell’essersi assunti un impegno col matrimonio è sapere che nessuno dei due se ne andrà”. * Quando si è convinti che il matrimonio non corre alcun pericolo, perfino se ci sono delle tensioni, si ha la base da cui partire per risolvere i problemi. (Vedi il riquadro “ Impegno e lealtà”.)

In sostanza: se nel vostro matrimonio state avendo dei problemi, questo è il momento di rafforzare l’impegno che vi siete assunti, non di metterlo in discussione. Come potete farlo?

COSA POTETE FARE

Esaminate il vostro punto di vista. “Il matrimonio è per tutta la vita”. Una frase come questa vi fa sentire al sicuro o in trappola? Di fronte a un problema, l’idea di andarvene si profila sempre all’orizzonte come una possibile opzione? Per rafforzare l’impegno che vi siete assunti, è fondamentale che vediate il matrimonio come un’unione permanente. (Principio biblico: Matteo 19:6.)

Pensate all’ambiente in cui siete cresciuti. Forse il vostro concetto di impegno è influenzato da quanto avete osservato nei vostri genitori. “I miei divorziarono quand’ero piccola”, racconta una donna sposata di nome Lea, “e forse è a motivo delle loro vicissitudini che vedo l’impegno in modo negativo”. Potete star certi che, se volete, nel vostro matrimonio le cose possono andare diversamente. Non siete condannati a ripetere gli stessi errori dei vostri genitori. (Principio biblico: Galati 6:4, 5.)

Analizzate il vostro modo di esprimervi. Nel bel mezzo di un litigio, evitate di dire al vostro coniuge cose di cui poi vi pentirete, del tipo “me ne vado!” o “troverò qualcuno che mi sappia apprezzare!” Frasi del genere minano alla base l’impegno preso da voi due e, invece di far convergere l’attenzione sul problema, vi trascinano in un botta e risposta di parole offensive. Anziché cadere in questa trappola, potreste dire qualcosa come: “OK, in questo momento siamo entrambi arrabbiati. Cosa possiamo fare insieme per risolvere il problema?” (Principio biblico: Proverbi 12:18.)

Mandate segnali chiari. Tenete sul posto di lavoro una foto di vostro marito o vostra moglie. Quando parlate agli altri del vostro matrimonio, fatelo in tono positivo. Proponetevi di chiamare ogni giorno il vostro coniuge mentre siete lontani da casa. Parlate spesso al “noi” e usate frasi come “io e mia moglie” o “io e mio marito”. In questo modo ricorderete agli altri, e anche a voi stessi, che state mantenendo l’impegno assunto col vostro coniuge.

Trovate dei punti di riferimento. Rivolgetevi a coppie mature che sono riuscite a superare i loro problemi coniugali. Potreste chiedere: “Per voi cosa vuol dire tener fede all’impegno che avete preso sposandovi, e questo come vi ha aiutato?” La Bibbia dice: “Mediante il ferro, il ferro stesso si affila. Così un uomo affila la faccia di un altro” (Proverbi 27:17). Con questo principio in mente, perché non chiedete consiglio a chi ha un matrimonio felice?

^ par. 7 La Bibbia permette a chi è sposato di porre fine al matrimonio in caso di immoralità sessuale da parte del coniuge. Vedi l’articolo “Il punto di vista biblico: Adulterio”, in questo numero di Svegliatevi!