Vai direttamente al contenuto

Vai direttamente all’indice

AIUTO PER LA FAMIGLIA | MARITO E MOGLIE

Andare d’accordo con i suoceri

Andare d’accordo con i suoceri

LA SFIDA

“Io e mia moglie stavamo attraversando un periodo difficile e lei andò a parlarne con i suoi genitori. Suo padre poi mi chiamò per darmi dei consigli. Non posso certo dire che la cosa mi abbia fatto piacere!” (James). *

“Mia suocera spesso dice: ‘Quanto mi manca il mio ragazzo!’ Racconta di quanto erano uniti, e questo mi fa sentire quasi in colpa per essermi sposata con lui e averle procurato tutto questo dolore!” (Natasha).

È possibile evitare che un problema con i suoceri diventi un problema tra marito e moglie?

COSA DOVRESTE SAPERE

Con il matrimonio si crea una nuova famiglia. La Bibbia dice che un uomo che si sposa “lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie”. Vale lo stesso anche per la donna. Come afferma la Bibbia, quando i due si sposano, diventano “una sola carne”; formano una nuova famiglia (Matteo 19:5).

Il vostro matrimonio viene prima dei vostri genitori. “Uno degli obiettivi di base di un matrimonio è stabilire un senso di ‘compattezza’ tra marito e moglie”, scrive il consulente matrimoniale John Gottman. “Creare o rinnovare il vostro senso di solidarietà con il partner può comportare una lacerazione con la famiglia d’origine”. *

Alcuni genitori potrebbero trovare difficile adattarsi al cambiamento. Un giovane marito racconta: “Prima di sposarci, mia moglie dava sempre la priorità alle richieste dei genitori. Dopo il matrimonio sua madre ha visto che veniva prima qualcun altro. Non è stato facile per lei accettarlo”.

Chi è sposato da poco potrebbe riscontrare la stessa difficoltà. “Avere dei suoceri non è come avere amici che ti sei scelto” dice James, menzionato prima. “È come se uno ti dicesse: ‘Hai due nuovi amici, che ti piaccia o no’. Anche se ti mandano fuori di testa, sono parte della famiglia”.

COSA POTETE FARE

Se tu e il tuo coniuge non siete d’accordo su come gestire la situazione con i suoceri, impegnatevi per risolvere la questione con uno spirito di collaborazione seguendo il consiglio della Bibbia: “Cerca di trovare la pace e perseguila” (Salmo 34:14).

Per aiutarvi in questo, soffermatevi sulle seguenti situazioni ipotetiche. Ciascuna è presentata dal punto di vista del marito o della moglie. Comunque, le situazioni si possono applicare a entrambi i coniugi e i princìpi trattati possono essere utili per risolvere diverse questioni legate ai suoceri.

Tua moglie vorrebbe che tu avessi un rapporto migliore con sua madre, ma trovi difficile andare d’accordo con tua suocera.

Prova questo: Parlane con tua moglie e cerca di essere flessibile. La questione non riguarda tanto come ti senti nei confronti di tua suocera, ma come ti senti nei confronti di tua moglie, la persona che hai promesso di amare. Fai in modo che da questa conversazione emergano una o due cose specifiche che puoi fare per migliorare il rapporto con tua suocera. (Principio biblico: 1 Corinti 10:24.)

Tuo marito dice che per te è più importante far piacere ai tuoi genitori che a lui.

Prova questo: Parlane con tuo marito e cerca di metterti nei suoi panni. È ovvio che non dovrebbe sentirsi minacciato se stai semplicemente mostrando ai tuoi genitori il giusto onore (Proverbi 23:22). Potresti comunque rassicurarlo, dimostrandogli a parole e in modo pratico che nella tua vita lui viene prima dei tuoi genitori. Se tuo marito ha questa consapevolezza è meno probabile che si senta in competizione con loro per ricevere le tue attenzioni. (Principio biblico: Efesini 5:33.)

Tua moglie va dai suoi genitori per chiedere un consiglio invece di venire da te.

Prova questo: Parlane con tua moglie e cercate di stabilire insieme dove porre i paletti. Cerca di essere ragionevole. È sempre sbagliato parlare con i genitori di una preoccupazione? Quando potrebbe essere appropriato farlo? Se siete d’accordo su dove è ragionevole porre i limiti, la questione non dovrebbe più costituire un problema. (Principio biblico: Filippesi 4:5.)

^ par. 4 In questo articolo i nomi sono stati cambiati.

^ par. 9 Dal libro Intelligenza emotiva per la coppia, trad. di S. Mancini, RCS Libri, Milano, 1999, pp. 184, 185.