Vai direttamente al contenuto

Vai direttamente all’indice

 FRUTTO DI UN PROGETTO?

L’efficienza energetica dell’albatro urlatore

L’efficienza energetica dell’albatro urlatore

CERTI uccelli sono in grado di veleggiare nell’aria con pochissimo sforzo. L’albatro urlatore ne è un esempio straordinario. Questo uccello, che ha un’apertura alare di quasi 3,5 metri e pesa circa 8,5 chili, riesce a volare per migliaia di miglia usando pochissima energia. Il segreto risiede sia nelle caratteristiche anatomiche che nella tecnica di volo.

Riflettete. Durante il volo l’albatro spiega le ali e le blocca per mezzo di speciali tendini, cosa che gli permette di far riposare i muscoli. Inoltre riesce a veleggiare per ore e ore grazie alla sua capacità di sfruttare in modo magistrale le correnti oceaniche.

Quando l’albatro sorvola la superficie del mare, con un continuo susseguirsi di risalite, virate e discese traccia in aria una serie ininterrotta di archi. In questo modo riesce ad acquistare una quantità di energia sufficiente a compensare quella che perde per la resistenza dell’aria. Solo di recente gli scienziati sono riusciti a capire come fa. Per mezzo di strumenti di rilevamento ad alta risoluzione e di un software speciale hanno scoperto che l’albatro ottiene l’energia di cui ha bisogno virando di colpo da sopravento a sottovento al culmine della sua risalita. “L’energia è estratta in modo uniforme e continuo”, dicono gli scienziati. Grazie a questa manovra l’uccello può veleggiare per moltissime ore senza sbattere le ali neanche una volta!

Questa scoperta potrebbe aiutare gli ingegneri a mettere a punto velivoli a basso consumo, forse addirittura dotati di un sistema di propulsione privo di motore.

Che ne dite? L’efficienza energetica e le speciali caratteristiche anatomiche dell’albatro urlatore sono un prodotto dell’evoluzione? O sono frutto di un progetto?