Vai direttamente al contenuto

Vai direttamente all’indice

 FRUTTO DI UN PROGETTO?

La pinna della megattera

La pinna della megattera

UNA megattera adulta è più grande e più pesante di un autobus. Eppure, questo gigantesco mammifero è incredibilmente agile nel fare tuffi ed evoluzioni. A cosa è dovuta la sua agilità? Il segreto sta in parte nelle protuberanze delle sue pinne.

Riflettete. In genere nelle balene e negli altri cetacei il bordo anteriore delle pinne è liscio. La pinna della megattera, però, fa eccezione: ha protuberanze insolitamente grandi, dette tubercoli. Quando la megattera nuota, l’acqua scorre sui tubercoli generando una serie di vortici. Queste protuberanze convogliano l’acqua e creano delle turbolenze. L’“effetto tubercolo” conferisce alla megattera una portanza maggiore, permettendole di inclinare le pinne a un angolo particolarmente elevato senza andare in stallo. Ad angolazioni elevate, inoltre, queste protuberanze riducono l’attrito, il che comporta indubbi vantaggi per le grandi pinne della megattera, ciascuna delle quali è lunga all’incirca un terzo del suo corpo.

I ricercatori stanno mettendo a frutto queste nozioni per produrre timoni, turbine idrauliche, pale eoliche e pale per elicotteri più efficienti.

Che ne dite? La pinna della megattera è un prodotto dell’evoluzione? O è frutto di un progetto?