Vai direttamente al contenuto

Istruzioni per l’adunanza Vita cristiana e ministero

Istruzioni per l’adunanza Vita cristiana e ministero

Indice

1. Questo documento sarà di aiuto a tutti quelli che hanno una parte nell’adunanza Vita cristiana e ministero. Per prepararsi, dovranno ripassare le istruzioni riguardanti la loro parte contenute nella Guida per l’adunanza Vita e ministero e in questo documento. Tutti i proclamatori dovranno essere invitati a mettersi a disposizione per svolgere le parti riservate agli studenti. Altri che frequentano attivamente la congregazione possono partecipare se sono d’accordo con gli insegnamenti biblici e se la loro vita è in armonia con i princìpi cristiani. Chi non è proclamatore e desidera essere inserito nel programma per svolgere queste parti dovrà parlare con il sorvegliante dell’adunanza Vita e ministero. Insieme esamineranno i requisiti e il sorvegliante valuterà se la persona è qualificata. Questo incontro andrà tenuto in presenza di chi studia la Bibbia con lei (o di un genitore Testimone). I requisiti sono gli stessi richiesti per diventare proclamatore non battezzato (od cap. 8 par. 8).

 COMMENTI INTRODUTTIVI

2. Un minuto. Ogni settimana, dopo il cantico e la preghiera iniziali, il presidente dell’adunanza Vita e ministero susciterà entusiasmo per il programma che seguirà. Dovrà mettere in risalto gli aspetti più utili per la congregazione.

  TESORI DELLA PAROLA DI DIO

 3Discorso: Dieci minuti. La Guida per l’adunanza Vita e ministero riporta il tema e uno schema con due o tre punti principali. Questo discorso sarà assegnato a un anziano o a un servitore di ministero idoneo. Quando nel programma della lettura biblica settimanale è previsto un nuovo libro della Bibbia, verrà mostrato un video introduttivo. L’oratore potrà indicare in quali modi il video si ricollega al tema. In ogni caso dovrà accertarsi di trattare i punti indicati nella guida. Inoltre, in base al tempo disponibile, dovrà fare buon uso delle immagini, che hanno lo scopo di integrare il materiale da esporre. Potrà includere altri riferimenti a pubblicazioni purché questi siano utili per spiegare i punti indicati nello schema.

 4Gemme spirituali: Dieci minuti. Questa è una parte con domande e risposte senza introduzione né conclusione. Sarà svolta da un anziano o da un servitore di ministero idoneo. L’oratore dovrà rivolgere ai presenti entrambe le domande. Inoltre potrà decidere se far leggere o meno i versetti indicati. I commenti dovranno durare 30 secondi o meno.

 5Lettura biblica: Quattro minuti. Questa parte dovrà essere svolta da uno studente maschio. Lo studente dovrà leggere il brano indicato senza fare un’introduzione o una conclusione. Il presidente dell’adunanza cercherà soprattutto di aiutare gli studenti a leggere con accuratezza, buona comprensione del testo, scorrevolezza, giusta enfasi, modulazione, pause appropriate e naturalezza. Dal momento che alcune letture bibliche sono più brevi e altre più lunghe, il sorvegliante dell’adunanza Vita e ministero dovrà tenere conto delle capacità degli studenti quando assegna queste parti.

 EFFICACI NEL MINISTERO

6. Quindici minuti. Questa sezione dell’adunanza è concepita per dare a tutti l’opportunità di esercitarsi per il ministero e di migliorare la propria capacità di conversare, predicare e insegnare. In base alle necessità, le parti riservate agli studenti potranno essere svolte dagli anziani. Ogni studente dovrà prepararsi sulla lezione dell’opuscolo Lettura e insegnamento o Ama le persone indicata tra parentesi nella Guida per l’adunanza Vita e ministero in corrispondenza della parte. A volte sarà prevista nel programma una trattazione, che dovrà essere svolta da un anziano o da un servitore di ministero idoneo. (Per ulteriori informazioni su come svolgere le trattazioni, vedi il  paragrafo 15.)

 7Iniziare una conversazione: Questa parte riservata agli studenti potrà essere svolta sia da maschi sia da femmine. L’assistente non potrà essere dell’altro sesso, a meno che sia un familiare. Lo studente e l’assistente potranno stare seduti o in piedi. (Per ulteriori informazioni sull’ambiente e sul contenuto di questa parte, vedi i  paragrafi 12 e  13.)

 8Coltivare l’interesse: Questa parte riservata agli studenti potrà essere svolta sia da maschi sia da femmine. L’assistente non dovrà essere una persona dell’altro sesso (km 5/97 p. 2). Lo studente e l’assistente potranno stare seduti o in piedi. Lo studente dovrà inscenare cosa dire per coltivare l’interesse di una persona contattata in precedenza. (Per ulteriori informazioni sull’ambiente e sul contenuto di questa parte, vedi i  paragrafi 12 e  13.)

 9Fare discepoli: Questa parte riservata agli studenti potrà essere svolta sia da maschi sia da femmine. L’assistente non dovrà essere una persona dell’altro sesso (km 5/97 p. 2). Lo studente e l’assistente potranno stare seduti o in piedi. Dovranno inscenare parte di uno studio biblico già in corso. Non occorre un’introduzione o una conclusione a meno che allo studente non sia stato specificamente detto di prepararsi su una di queste lezioni. Non occorre che tutte le pagine o i paragrafi indicati siano letti ad alta voce, anche se lo si potrà comunque fare.

 10Spiegare quello in cui si crede: Quando viene presentata sotto forma di discorso, questa parte dovrà essere svolta da uno studente maschio. Se invece viene presentata sotto forma di dimostrazione, potrà essere svolta da uno studente sia maschio che femmina. L’assistente non potrà essere dell’altro sesso, a meno che sia un familiare. Lo studente dovrà rispondere con tatto e in maniera chiara alla domanda che fa da tema, utilizzando le informazioni contenute nel materiale di riferimento. Potrà decidere se menzionare o meno la pubblicazione a cui fa riferimento.

 11Discorso: Questa parte dovrà essere svolta da uno studente maschio ed essere presentata alla congregazione sotto forma di discorso. Quando il discorso si basa su un punto dell’appendice A dell’opuscolo Ama le persone, lo studente dovrà mettere in risalto come si può utilizzare il versetto (o i versetti) nel ministero. Per esempio, potrebbe spiegare quando utilizzare un certo versetto, qual è il suo significato e come usarlo per ragionare con una persona. Quando il discorso si basa su un punto di una lezione dell’opuscolo Ama le persone, lo studente dovrà concentrarsi su come applicare quel punto nel ministero. Potrebbe mettere in evidenza l’esempio riportato nel punto 1 della lezione oppure, se è utile, uno dei versetti supplementari.

   12Contenuto della parte: Il materiale in questo paragrafo e in quello successivo si applica alle parti “Iniziare una conversazione” e “Coltivare l’interesse”. A meno che non vengano date indicazioni diverse, l’obiettivo dello studente è quello di trasmettere una semplice verità biblica che interessa all’interlocutore e di porre le basi per un’ulteriore conversazione. Lo studente dovrà scegliere un argomento adatto ai tempi ed efficace a livello locale. Potrebbe decidere se introdurre o meno una pubblicazione o un video del Kit dell’insegnante. Invece di fare una presentazione imparata a memoria, gli studenti dovranno esercitare le proprie capacità di conversazione, come per esempio mostrare interesse personale e parlare con naturalezza.

   13Ambienti: Lo studente dovrà adattare l’ambiente assegnato alle circostanze locali. Per esempio:

  1.  (1) Di casa in casa: Questo ambiente include predicare di porta in porta (che sia in presenza, per telefono o per lettera) e coltivare l’interesse di una persona trovata in precedenza durante il ministero di casa in casa.

  2.  (2) Testimonianza informale: Con questo ambiente si mostra come sfruttare l’opportunità di trasformare una normale conversazione in un’occasione di dare testimonianza. Potrebbe includere trasmettere un pensiero scritturale a qualcuno che si incontra al lavoro, a scuola, nel vicinato, sui mezzi pubblici o in qualsiasi altro posto mentre si svolgono le attività quotidiane.

  3.  (3) Testimonianza pubblica: Questo ambiente include la testimonianza con gli espositori mobili e quella commerciale, stradale, nei parchi, nei parcheggi o ovunque si possano trovare le persone.

 14Uso dei video e delle pubblicazioni: A seconda delle circostanze, lo studente potrebbe decidere se presentare un video o una pubblicazione. Se una parte include un video o se lo studente sceglie di presentarne uno, dovrà introdurlo e parlarne senza però farlo partire.

  VITA CRISTIANA

15. Dopo il cantico, i successivi 15 minuti di questa sezione consisteranno in una o due parti pensate per aiutare i presenti a mettere in pratica la Parola di Dio. Salvo diversa indicazione, queste parti potranno essere assegnate ad anziani o a servitori di ministero idonei, con l’eccezione dei bisogni locali, che saranno svolti da un anziano. Quando la parte è una trattazione, l’oratore può fare altre domande oltre a quelle già fornite. La sua introduzione dovrà essere breve, così da avere abbastanza tempo per sviluppare i punti principali e per fare commentare i presenti. Se la parte prevede un’intervista, è preferibile che chi viene intervistato non parli dal posto ma salga sul podio, se possibile.

  16Studio biblico di congregazione: Trenta minuti. Questa parte va assegnata a un anziano idoneo. (Nelle congregazioni in cui il numero degli anziani è ridotto, a seconda delle necessità si potrebbero utilizzare servitori di ministero idonei.) Il corpo degli anziani sceglierà i fratelli che sono idonei per condurre lo studio biblico di congregazione. Quelli approvati dovranno essere in grado di condurre lo studio in modo significativo così da rispettare il tempo, mettere in evidenza i versetti chiave e aiutare tutti a comprendere il valore pratico dei punti trattati. Troveranno utile ripassare le indicazioni pubblicate su come condurre le parti con domande e risposte (w23.04 p. 24, riquadro). Una volta che i capitoli o i paragrafi in programma per la settimana sono stati trattati in maniera approfondita, non è necessario dilungarsi ulteriormente. Laddove è possibile, ogni settimana si dovranno utilizzare conduttori e lettori diversi. Se il presidente dell’adunanza Vita e ministero indica che lo studio deve essere abbreviato, allora il conduttore dovrà decidere come farlo. Quest’ultimo potrebbe decidere di non far leggere alcuni paragrafi.

  COMMENTI CONCLUSIVI

17. Tre minuti. Il presidente dell’adunanza Vita e ministero ripasserà punti particolarmente utili dell’adunanza. Dovrà anche fare una panoramica di quanto è in programma per la settimana successiva. Se c’è tempo, potrebbe annunciare i nomi degli studenti a cui sono assegnate parti la settimana successiva. Salvo diversa indicazione, annunci necessari e lettere dovranno essere letti alla congregazione dal presidente nel corso dei commenti conclusivi. Informazioni ordinarie, come i programmi per il servizio di campo e per le pulizie, non dovranno essere annunciate dal podio ma dovranno essere affisse alla tabella delle informazioni. Se non è possibile leggere eventuali annunci o lettere rimanendo nel tempo previsto per i commenti conclusivi, il presidente dovrà chiedere ai fratelli a cui sono assegnate parti nella sezione “Vita cristiana” di accorciarle in base alle necessità. (Vedi i  paragrafi 16 e  19.) L’adunanza si concluderà con cantico e preghiera.

  LODI E CONSIGLI

18. Dopo ciascuna delle parti riservate agli studenti, il presidente dell’adunanza Vita e ministero avrà circa un minuto per lodare e dare consigli basati sulla lezione indicata. Nell’introdurre queste parti, il presidente non menzionerà la lezione su cui si è preparato lo studente. Comunque, terminata la parte dello studente e dopo alcune lodi appropriate, il presidente potrà dire qual è la lezione e indicare perché lo studente ha fatto bene oppure spiegare con gentilezza perché vi si dovrebbe soffermare ulteriormente e in che modo. Se pensa che potrebbe essere utile allo studente o ai presenti, può fare altri commenti sulla parte. Dopo l’adunanza o in un altro momento si potranno dare in privato ulteriori consigli costruttivi basati sull’opuscolo Ama le persone o Lettura e insegnamento oppure sul libro Scuola di Ministero, sia sulla lezione assegnata oppure su un’altra. (Per ulteriori istruzioni sul ruolo del presidente dell’adunanza Vita e ministero e su quello del consigliere ausiliario, vedi i  paragrafi 19,  24 e  25.)

     TEMPO

19Nessuna parte dovrà andare fuori tempo, neanche i commenti del presidente dell’adunanza Vita e ministero. Anche se nella Guida per l’adunanza Vita e ministero viene specificata la durata di ogni parte, non sarà necessario aggiungere informazioni semplicemente per coprirne l’intera durata. Se le parti vanno fuori tempo, il sorvegliante dell’adunanza Vita e ministero o il consigliere ausiliario darà consigli in privato. (Vedi i  paragrafi 24 e  25.) Tutta l’adunanza, compresi cantici e preghiere, dovrà durare 1 ora e 45 minuti.

 VISITA DEL SORVEGLIANTE DI CIRCOSCRIZIONE

20. Quando la congregazione ha la visita del sorvegliante di circoscrizione, il programma dovrà procedere come indicato nella Guida per l’adunanza Vita e ministero con alcune eccezioni. Lo studio biblico di congregazione, nella sezione “Vita cristiana”, sarà sostituito da un discorso di servizio di 30 minuti pronunciato dal sorvegliante di circoscrizione. Prima del discorso di servizio, il presidente dell’adunanza Vita e ministero ripasserà il programma appena svolto, presenterà la panoramica del programma della settimana successiva, farà eventuali annunci necessari, leggerà eventuali lettere necessarie e poi introdurrà il sorvegliante di circoscrizione. Dopo il discorso di servizio il sorvegliante di circoscrizione concluderà l’adunanza con un cantico a sua scelta e potrà invitare un altro fratello a terminare con la preghiera. Durante la visita del sorvegliante di circoscrizione non si dovranno tenere parti riservate agli studenti nella lingua della congregazione nelle sale secondarie. Un gruppo potrà tenere le proprie adunanze anche se il sorvegliante di circoscrizione sta visitando la congregazione che ospita il gruppo. Comunque il gruppo dovrà raggiungere la congregazione che lo ospita per il discorso di servizio del sorvegliante di circoscrizione.

 SETTIMANA DELL’ASSEMBLEA O DEL CONGRESSO

21. Durante la settimana dell’assemblea o del congresso non ci saranno adunanze di congregazione. Si dovrà ricordare alla congregazione che il programma delle adunanze di quella settimana dovrebbe essere studiato a livello individuale o familiare.

 SETTIMANA DELLA COMMEMORAZIONE

22. Se la Commemorazione ricorre in un giorno infrasettimanale, non si terrà l’adunanza Vita e ministero.

 SORVEGLIANTE DELL’ADUNANZA VITA E MINISTERO

23. Un anziano scelto dal corpo degli anziani sarà il sorvegliante dell’adunanza Vita e ministero. Ha la responsabilità di garantire che l’adunanza sia ben organizzata e che proceda secondo queste istruzioni. Dovrà mantenere un buon dialogo con il consigliere ausiliario. Non appena la Guida per l’adunanza Vita e ministero sarà disponibile, il sorvegliante dell’adunanza Vita e ministero assegnerà tutte le parti dell’adunanza infrasettimanale per un periodo di due mesi. Questo include assegnare le parti non riservate agli studenti, selezionare i presidenti dell’adunanza infrasettimanale tra quelli approvati dal corpo degli anziani e assegnare le parti riservate agli studenti. (Vedi i  paragrafi da 3 a 16 e  24.) Quando assegna le parti riservate agli studenti, dovrebbe tenere in considerazione la loro età, esperienza e libertà di parola riguardo all’argomento di cui parleranno. Dovrà fare valutazioni simili quando assegnerà le altre parti dell’adunanza. Ciascuna parte assegnata dovrà essere comunicata almeno tre settimane prima della data in cui dovrà essere svolta. Per le parti riservate agli studenti si dovrà utilizzare il modulo Parte per l’adunanza Vita cristiana e ministero (S-89). Il sorvegliante dell’adunanza Vita e ministero dovrà assicurarsi che una copia del programma dell’intera adunanza sia affissa alla tabella delle informazioni. Il corpo degli anziani può incaricare un altro anziano o un servitore di ministero di assisterlo. Comunque solo gli anziani dovranno essere utilizzati per assegnare le parti non riservate agli studenti.

    PRESIDENTE DELL’ADUNANZA VITA E MINISTERO

24. Ogni settimana un anziano farà da presidente per tutta l’adunanza Vita e ministero. (Nelle congregazioni in cui il numero degli anziani è ridotto, a seconda delle necessità si potrebbero utilizzare servitori di ministero idonei.) Il presidente ha la responsabilità di preparare i commenti introduttivi e conclusivi. Dovrà anche introdurre tutte le parti e, a seconda delle dimensioni del corpo degli anziani, potrebbe anche svolgere altre parti dell’adunanza, in particolare le parti che prevedono solo un video da vedere senza trattazione. I commenti tra una parte e l’altra dovranno essere molto brevi. Il corpo degli anziani stabilirà quali anziani sono idonei per assolvere questo ruolo. Gli anziani idonei saranno incaricati di svolgere il ruolo di presidente periodicamente. In base alle circostanze locali il sorvegliante dell’adunanza Vita e ministero potrà essere usato come presidente più di frequente rispetto agli altri anziani idonei. Se un anziano è idoneo per condurre lo studio biblico di congregazione probabilmente lo sarà anche come presidente dell’adunanza. Tenete però conto del fatto che l’anziano che fa da presidente dovrà anche fare lodi specifiche e, se necessario, dare consigli costruttivi a coloro che svolgeranno le parti riservate agli studenti. Il presidente ha anche la responsabilità di assicurare che l’adunanza si concluda in tempo. (Vedi i  paragrafi 17 e  19.) Se il presidente lo desidera e c’è abbastanza spazio, sul podio potrà essere sistemato un microfono con asta dal quale introdurrà ciascuna parte mentre il fratello a cui è assegnata la parte si posiziona al leggio. Analogamente il presidente potrebbe decidere di sedere a un tavolino posizionato sul podio durante la lettura biblica e la sezione “Efficaci nel ministero”. Questo potrebbe permettere di risparmiare del tempo.

   CONSIGLIERE AUSILIARIO

25. Laddove è possibile, per assolvere questo ruolo è meglio utilizzare un anziano che sia un oratore esperto. Il consigliere ausiliario ha la responsabilità di dare consigli in privato, se necessario, ad anziani e servitori di ministero in merito a qualunque parte svolgano, incluse le parti dell’adunanza Vita e ministero, i discorsi pubblici, e la conduzione e la lettura dello studio Torre di Guardia o dello studio biblico di congregazione. (Vedi il  paragrafo 19.) Se nella congregazione ci sono diversi anziani che sono oratori e insegnanti capaci, ogni anno un anziano idoneo diverso potrà ricoprire il ruolo di consigliere ausiliario. Non è necessario che il consigliere ausiliario dia consigli dopo ogni parte.

 SALE SECONDARIE

26. A seconda del numero degli studenti, la congregazione potrà tenere le parti a loro riservate anche in sale secondarie. In ogni sala secondaria ci sarà un consigliere idoneo, preferibilmente un anziano. Laddove fosse necessario, si potrà incaricare un servitore di ministero particolarmente qualificato. Il corpo degli anziani dovrà decidere chi assolverà questo ruolo e se l’incarico dovrà essere ricoperto a rotazione o meno. Il consigliere seguirà la procedura descritta al  paragrafo 18. Agli studenti verrà chiesto di recarsi nella sala secondaria dopo la parte “Gemme spirituali” della sezione “Tesori della Parola di Dio”. Gli studenti si ricongiungeranno al resto della congregazione dopo l’ultima parte riservata agli studenti.

 VIDEO

27. Nel corso dell’adunanza verranno usati alcuni video. I video per l’adunanza infrasettimanale saranno disponibili tramite l’app JW Library® e vi si potrà accedere utilizzando vari dispositivi.

© 2023 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania

S-38-I 11/23